Servizi

“Comunità Il Borgo dei Bambini”

Area Minori

L’Associazione cura e gestisce la comunità socio-educativa per minori “Il Borgo dei Bambini”.
La struttura ha carattere semi-residenziale (diurno) ed ospita fino ad un numero massimo di 15 bambini di età compresa fra 3 e 16 anni, con possibilità di accoglienza anche per la fascia 6 mesi – 3 anni.
L’idea di creare un servizio semi-residenziale, destinato ai più piccoli, nasce dalla nostra convinzione circa l’importanza di intervenire tempestivamente sul disagio e di mantenere continui i rapporti fra il bambino e la propria famiglia d’origine, evitandone, ove possibile, la separazione radicale dal proprio ambiente. Crediamo che non esista, per ogni bambino, luogo migliore per crescere della propria casa e che si debba, pertanto, lavorare per favorire la permanenza presso il nucleo d’origine, fornendo strumenti utili ad affrontare le situazioni di difficoltà nelle quali minori e famiglie oggi si trovano.
All’interno della struttura il bambino viene seguito in un percorso educativo strutturato sui suoi bisogni e le sue capacità e potenzialità.

Lo Spazio Neutro

Il Servizio di Spazio Neutro è destinato allo svolgimento di incontri protetti genitore-figlio, come disposti dall’Autorità Giudiziaria. Gli operatori, presenti agli incontri, svolgono funzione di osservazione e controllo e di facilitazione della relazione.


Area Famiglie

La “Comunità Il Borgo dei Bambini” offre attività di supporto alla genitorialità attraverso:

Incontri di gruppo

Le famiglie dei minori ospiti della Comunità partecipano liberamente ad incontri mensili di gruppo, condotti da una psicoterapeuta, durante i quali è possibile confrontarsi su tematiche legate al proprio modo di vivere ed affrontare la genitorialità. Il gruppo favorisce la condivisione, le interazioni e stimola ad una riflessione consapevole sul proprio essere genitori, con l’obiettivo di acquisire modalità più funzionali di relazione.

Incontri di osservazione ed intervento sulla relazione genitore-figlio

La Comunità offre alle famiglie dei minori ospiti attività specifiche di sostegno alla genitorialità, mediante incontri, nei quali, un’educatrice osserva e le modalità di relazione e le interazioni genitore-figlio, intervenendo professionalmente per favorire lo sviluppo delle competenze genitoriali.

La stanza dei giochi